<strong>Requisiti di accesso
Possono accedere al beneficio i datori di lavoro privati (imprenditori e non imprenditori),soggetti o meno agli obblighi di assunzione.
</strong>Dimensioni azienda
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese
<strong>Forma giuridica
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; A.T.I. (aggregazioni di imprese); Rete di Imprese; ALTRE FORME GIURIDICHE; Società tra professionisti
</strong>Regime di riferimento
Norma a carattere generale
<strong>Motivi di esclusione
L’esonero contributivo spetta ai datori di lavoro che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, non hanno proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi, ai sensi della legge 23 luglio 1991, n. 223, nella medesima unità produttiva.
</strong>Tipologia di investimento
Altro
<strong>Spese ammissibili
Sono ammessi al beneficio le assunzioni di personale subordinato donne prive di un impiego stabile:
da almeno sei mesi, residenti nelle regioni della ZES unica per il Mezzogiorno,
da almeno ventiquattro mesi, ovunque residenti.
Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale.
</strong>Temporalità spese
Assunzioni effettate del 1 settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
<strong>Spese escluse
L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e ai rapporti di apprendistato.
</strong>Tipo Istruttoria
Automatico
<strong>Rating di legalità
Non rilevante
</strong>Ente promotore
INPS
<strong>Forma agevolazione
Altro
</strong>Data apertura
01/09/24
<strong>Scadenza
31/12/25
</strong>Data minima spese ammissibili
01/09/24
<strong>Data massima spese ammissibili
31/12/25