Bando progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’idrogeno PNRR 2025

Di
Redazione
| caricato il
23 Aprile 2025

Data apertura

31/03/2025

Aggiornamento

31/03/2025

Scadenza

15/05/25

Ambito

Ricerca e Innovazione

Ente promotore

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Dotazione finanziaria

19.747.564,00 €

Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

 

<strong>Requisiti di accesso

Possono presentare domanda le imprese di qualsiasi dimensioni che esercitano attività di produzione di beni e/o servizi.

Possono partecipare al bando anche aggregazioni d’imprese (anche assieme a Università e/o centri di ricerca), fino ad un max di 3 soggetti.

Per essere ammissibile, l’impresa deve disporre almeno un bilancio depositato (o di almeno una dichiarazione redditi per ditte individuali e società di persone), essere in regola con gli obblighi contributivi, ed aver stipulato la polizza assicurativi da danni contro calamità naturali entro il 31 marzo.

</strong>Dimensioni azienda

Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese

<strong>Forma giuridica

Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; A.T.I. (aggregazioni di imprese); Rete di Imprese; ALTRE FORME GIURIDICHE; Società tra professionisti

</strong>Regime di riferimento

Regime 651/2014

<strong>Motivi di esclusione

Le imprese richiedenti non devono:

essere destinatari di un ordine di recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione europea che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno;
trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà come da definizione stabilita all’articolo 2, punto 18, del regolamento GBER.

</strong>Tipologia di investimento

Altro; Attrezzature; Brevetti e privative; Consulenze specialistiche; Costo del personale; Disegni e modelli; Hardware e/o software; Macchinari e impianti

<strong>Spese ammissibili

Sono ammissibili progetti di R&amp;S, di ammontare tra 1 milione € e 4 milioni €, finalizzati a realizzare nuovi prodotti, processi o servizi
(o migliorare notevolmente quelli esistenti) relativi a una delle seguenti tematiche:

A) produzione di idrogeno verde e pulito;
B) tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettro-carburanti (tipologia di combustibili che utilizzano fonti di energia rinnovabili);
C) celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
D) sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.
Sono ammissibili le seguenti voci di spese:

a) personale impiegato nel progetto limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di R&amp;S (escluso il personale amministrativo, contabile e commerciale);
b) ammortamenti di strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di R&amp;S;
c) consulenze, ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzati per l’attività R&amp;S;
d) acquisizione o ottenimento in licenza di risultati di ricerca, brevetti e know-how;
d) materiali nuovi utilizzati per il progetto R&amp;S;
e) spese generali (determinate su base forfettaria pari al 25% dei costi ammissibili totali).

</strong>Temporalità spese

Il progetto di R&amp;S deve essere avviato dopo l’invio della domanda di agevolazione – e, comunque, non oltre 30 giorni dalla data del decreto di concessione del beneficio – ed essere concluso improrogabilmente entro il 30 giugno 2026.

<strong>Spese escluse

Non sono in nessun caso ammesse le spese:

a) relative a strumenti e attrezzature usati;
b) imputabili a imposte e tasse;
c) ascrivibili a titoli di spesa il cui importo sia inferiore a 500,00 euro al netto di IVA;
d) non conformi al principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH);
e) non conformi al principio di assenza del cd. “doppio finanziamento” come richiamato dall’articolo 9 del regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021.

</strong>Tipo Istruttoria

Valutativo

<strong>Rating di legalità

Non rilevante

</strong>Ente promotore

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

<strong>Forma agevolazione

Contributo a fondo perduto

</strong>Data apertura

31/03/25

<strong>Scadenza

15/05/25

</strong>Data massima spese ammissibili

30/06/26