Chi può accedere
Requisiti di accesso
Iscrizione alla CCIAA ed essere in regola con il DURC. Possono presentare domanda anche gli enti del terzo settore.
Dimensioni azienda
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese
Forma giuridica
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa
Regime di riferimento
Regime De Minimis n.2831/2023
Motivi di esclusione
Sono escluse le imprese già ammesse al contributo per i precedenti bandi Inail 2021, 2022 o 2023
Spese agevolabili
Tipologia di investimento
Altro; Attrezzature; Automezzi strumentali; Consulenze specialistiche; Hardware e/o software; Macchinari e impianti
Spese ammissibili
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto suddivise in 5 Assi di finanziamento:
per la riduzione dei rischi tecnopatici (Asse di finanziamento 1);
per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse di finanziamento 1);
per la riduzione dei rischi infortunistici (Asse di finanziamento 2);
di bonifica da materiali contenenti amianto (Asse di finanziamento 3);
per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Asse di finanziamento 4);
per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (Asse di finanziamento 5).
Temporalità spese
Spese escluse
Sono esclusi gli investimenti in leasing, quelli indispensabili all’impresa per avviare la propria attività economica e l’acquisto di beni usati
Domanda di agevolazione
Tipo Istruttoria
Click Day
Rating di legalità
Non rilevante
Ente promotore
Inail
Forma agevolazione
Contributo a fondo perduto