Possono presentare domanda di contributo le imprese , operanti sull’intero territorio nazionale, che erogano servizi di supporto per la silvicoltura di cui al codice ATECO 02.20, 02.40.00, nonché le imprese che operano nell’ambito della filiera della prima lavorazione del legno, individuata, ai fini del presente decreto, dai codici ATECO 16.1 e 16.21.
Le imprese devono possedere i seguenti requisiti:
- a) essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente ;
- b) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
- c) non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- d) aver restituito agevolazioni godute per le qua li è stato disposto dal Ministero un ordine di recupero;
- e) essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di obblighi contributivi.
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa
Regime De Minimis n.2831/2023
Non sono ammesse le imprese:
- a) destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e successive modificazioni e integrazioni;
- b) che si trovano nelle condizioni ostative previste dalla disciplina antimafia di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011 , n.
- c) che si trovano in stato di liquidazione e sono soggette a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
- d) che si trovano in altre condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche o comunque a ciò ostative;
- e) i cui legali rappresentanti o amministratori, alla data di presentazione della domanda, siano sta ti condannati, con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per i reati che costituiscono motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura di appalto o concessione ai sensi della normativa in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture vigente alla data di presentazione della domanda.
Non sono in ogni caso ammesse le imprese che esercitano le predette attività per la produzione di prodotti utilizzabili a fini energetici
Attrezzature; Automezzi strumentali; Hardware e/o software; Macchinari e impianti
Sono ammissibili i seguenti investimento:
- a) mezzi mobili e attrezzature per utilizzazioni forestali , ad esclusione dell’acquisto di attrezzature minute, di consumo e motoseghe;
- b) mezzi mobili, macchinari , impianti e d attrezzature per la lavorazione del legno;
- c) software e hardware strettamente funzionali all’evoluzione tecnologica e digitale del processo produttivo.
I programmi d’investimento devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda ed essere ultimanti entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Non sono ammesse le spese relative a macchinari, impianti e attrezzature usati, le spese d funzionamento, le spese notarili, quelle relative a imposte, tasse, scorte e singoli beni di importo inferiore a 500,00 euro, al netto di IVA, e i costi relativi a commesse interne.
Ordine Cronologico
Non rilevante
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Contributo a fondo perduto;Finanziamento agevolato
15/05/25
10/07/25