<strong>Requisiti di accesso
Imprese private, cittadini e amministrazioni pubbliche (queste ultime previa conferma nelle Regole Operative).
Ai fini dell’accesso al beneficio devono essere rispettati i seguenti requisiti:
per gli impianti di qualsiasi potenza:
possesso di titolo abilitativo alla costruzione ed esercizio dell’impianto (inclusi i titoli concessori, ove previsti);
possesso di preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva e registrazione dell’impianto sul sistema GAUDI di Terna;
rispetto del principio del DNSH, cioè non arrecare un danno significativo all’ambiente;
per gli Impianti di potenza superiore a 1MW, oltre ai tre requisiti qui sopra indicati:
obbligo di partecipazione al Mercato di Bilanciamento e Ridispacciamento gestito dal GME (Gestore dei Mercati Energetici Spa). Il mercato consente di cedere in rete l’energia non utilizzata per bilanciare eventuali cali nella rete di energia;
possesso di almeno uno dei seguenti requisiti ad attestare la solidità finanziaria dell’impresa:
dichiarazione di una banca che attesti la capacità finanziaria ed economica dell’impresa in relazione all’entità del progetto (in alternativa l’impegno della banca a finanziare il progetto);
capitalizzazione adeguata in relazione all’entità del progetto (capitale sociale interamente versato e/o versamenti in conto futuro aumento capitale, il cui valore minimo è stabilito in relazione al progetto, determinato applicando, alla potenza nominale dell’impianto, il costo specifico di investimento nella seguente misura: il 10% sulla parte dell’investimento fino a 100 mln €; il 5% sulla parte dell’investimento eccedente 100 mln € e fino a 200 mln €; il 2% sulla parte dell’investimento eccedente i 200 mln €).
Inoltre, le imprese che partecipano alle aste pubbliche devono versare una cauzione pari almeno al 10% dell’importo del progetto, nelle seguenti modalità e tempistiche:
un importo del 50%, da versare anticipatamente ed allegare alla domanda di agevolazione;
un restante importo, da versare entro 90 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria
</strong>Dimensioni azienda
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese
<strong>Forma giuridica
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; A.T.I. (aggregazioni di imprese); Rete di Imprese; ALTRE FORME GIURIDICHE; Società tra professionisti
</strong>Regime di riferimento
Altro Regime
<strong>Motivi di esclusione
Sono escluse le imprese che si trovano in difficoltà ai sensi degli orientamenti UE (ad esempio, in caso di società di capitali, in via
generale, sono ritenute in difficoltà se dalla data di costituzione hanno perso più della metà del capitale sociale sottoscritto a causa di perdite cumulate).
</strong>Tipologia di investimento
Impianti di produzione di energia
<strong>Spese ammissibili
Possono accedere al meccanismo di supporto le seguenti tipologie di impianto:
a) impianti solari fotovoltaici;
b) impianti eolici;
c) impianti idroelettrici;
d) impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione.
Sono agevolabili:
gli impianti di nuova costruzione;
gli interventi di rifacimento (integrale o parziale) o di potenziamento di impianti già esistenti, fermo restando che per questi ultimi l’accesso al beneficio è limitato alla nuova sezione di impianto.
.
</strong>Temporalità spese
I lavori di realizzazione degli impianti possono essere avviati:
per gli impianti di potenza fino a 1MW** , non prima del 28 febbraio 2025;
per gli impianti di potenza superiore a 1MW, non prima della data di presentazione della domanda di agevolazione al GSE
Gli impianti devono entrare in funzione entro 3 anni dalla data di pubblicazione della graduatoria, a pena di riduzione progressiva del prezzo di
aggiudicazione fino alla totale esclusione dalla graduatoria e conseguente escussione della cauzione definitiva (necessaria per legge).
<strong>Tipo Istruttoria
Valutativo
</strong>Rating di legalità
Non rilevante
<strong>Ente promotore
GSE
</strong>Forma agevolazione
Altro
<strong>Data apertura
In attesa della data ufficiale
</strong>Scadenza
In attesa della data ufficiale