Requisiti di accesso
Possono beneficare del bando le piccole e medie imprese (PMI), aventi sede legale o unità produttiva localizzata su tutto il territorio nazionale, che dispongano di almeno un bilancio approvato e depositato ovvero abbiano presentato, nel caso di imprese individuali/società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi.
Sono ammessi tutti i settori produttivi, ad eccezione del settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.
Dimensioni azienda
Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese
Forma giuridica
Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Società tra professionisti
Regime di riferimento
Regime 651/2014
Motivi di esclusione
Al fine di garantire il rispetto del principio DNSH, sono, altresì, escluse le imprese la cui attività è principalmente concentrata nei seguenti settori:
a) produzione di energia basata sui combustibili fossili e attività correlate
b) industrie ad alta intensità energetica e/o ad alte emissioni di CO2
c) produzione, noleggio o vendita di veicoli inquinanti
d) raccolta, trattamento e smaltimento di rifiuti
e) trattamento di combustibile nucleare, produzione di energia nucleare
Le imprese non devono trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà come da definizione stabilita all’articolo 2, punto 18, del regolamento GBER.
L’impresa, inoltre, non deve delocalizzare l’attività agevolata in uno stato al difuori dell’UE nei 5 anni successivi alla conclusione dell’investimento per le PMI, in 10 anni per le grandi imprese.
Tipologia di investimento
Attrezzature; Consulenze specialistiche; Impianti di produzione di energia; Macchinari e impianti
Spese ammissibili
Sono ammissibili i programmi di investimento in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa e in correlate tecnologie digitali finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per autoconsumo immediato, con possibilità di integrazione/combinazione con sistemi di stoccaggio dietro il contatore (behind-the-meter) dell’energia prodotta per l’autoconsumo differito.
Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, i programmi di investimento devono, tra le altre cose:
essere supportati da una diagnosi energetica, eseguita da soggetti qualificati, in conformità con le pertinenti previsioni del decreto legislativo n. 102/2014
essere realizzati esclusivamente su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività, ovvero su coperture di strutture pertinenziali destinate, in modo durevole, dal titolare del relativo diritto reale al servizio dei predetti edifici.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
impianti solari fotovoltaici o mini-eolici e relative spese d’installazione;
apparecchiature e tecnologie digitali funzionali agli impianti ammissibili;
eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
diagnosi energetica ex-ante, fino a max 3% delle spese totali (non agevolabili per le imprese energivore e per tutte le imprese soggette all’obbligo di diagnosi energetica).
È ammesso l’acquisto in leasing, a condizione che venga esercitata anticipatamente l’opzione di acquisto (documentata da apposita appendice del contratto di leasing).
I beni devono essere utilizzati esclusivamente nell’unità produttiva oggetto dell’investimento.
L’investimento deve essere mantenuto nello stabilimento in oggetto per almeno 3 anni dalla data di conclusione dello stesso.
Temporalità spese
Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda.
Il programma di investimento deve concludersi entro 18 mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Spese escluse
Non sono ammissibili:
spese per lavori in economia, beni usati, e spese infragruppo.
relative a singoli beni di importo inferiore a 500,00 (cinquecento) euro, al netto di IVA.
Tipo Istruttoria
Valutativo
Rating di legalità
Punteggio aggiuntivo
Ente promotore
Invitalia
Forma agevolazione
Contributo a fondo perduto
Data apertura
04/04/25
Scadenza
17/06/25