Credito d’imposta per l’acquisto di materiali di recupero 2025

Di
Redazione
| caricato il
23 Aprile 2025

Data apertura

Aggiornamento

02/02/2025

Scadenza

In attesa della data ufficiale

Ambito

Investimenti Vari

Ente promotore

Ministero Transizione Ecologica

Dotazione finanziaria

5.000.000,00 €

Forma agevolazione

Credito d’imposta

 

<strong>Requisiti di accesso

Possono presentare domanda le imprese di qualsiasi dimensione in possesso dei seguenti requisiti:

a) sono costituite, regolarmente iscritte e attive presso il registro delle imprese;
b) svolgono un’attività economica in Italia, disponendo di una sede principale o secondaria sul territorio nazionale;
c) si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
d) hanno acquistato prodotti, realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero hanno acquistato imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002, imballaggi in carta e cartone, imballaggi in legno non impregnati o derivati dalla raccolta differenziata della carta, dell’alluminio e del vetro.

</strong>Dimensioni azienda

Micro Imprese; Piccole Imprese; Medie Imprese; Mid. Cap.; Grandi Imprese

<strong>Forma giuridica

Società per Azioni (S.P.A.); Società Responsabilità Limitata (S.R.L.); Società in accomandita semplice (S.A.S.); Societa in nome collettivo (S.N.C.); Società semplice (S.S.); Ditta individuale; Cooperativa; Consorzio; A.T.I. (aggregazioni di imprese); Rete di Imprese; ALTRE FORME GIURIDICHE; Società tra professionisti

</strong>Regime di riferimento

Regime De Minimis n.2831/2023

<strong>Tipologia di investimento

Altro

</strong>Spese ammissibili

Il contributo è riconosciuto a tutte le imprese che acquistano:

a) prodotti finiti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica;
b) imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002, inclusi:
gli imballaggi in carta e cartone, ad eccezione degli imballaggi in carta stampati con inchiostri, degli imballaggi in carta trattata o spalmata con prodotti chimici diversi da quelli normalmente utilizzati nell’impasto cartaceo e degli imballaggi in carta accoppiati con altri materiali non biodegradabili e compostabili;
gli imballaggi in legno non impregnati;
c) imballaggi primari e secondari derivati dalla raccolta differenziata della carta;
d) imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata dell’alluminio;
e) imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata del vetro. I prodotti o gli imballaggi devono essere utilizzati nel ciclo produttivo dell’impresa e quest’ultima deve disporre delle certificazioni previste dal bando.

<strong>Temporalità spese

Spese sostenute nel 2024

</strong>Tipo Istruttoria

Automatico

<strong>Rating di legalità

Non rilevante

</strong>Ente promotore

Ministero Transizione Ecologica

<strong>Forma agevolazione

Credito d’imposta

</strong>Data apertura

In attesa della data ufficiale

<strong>Scadenza

In attesa della data ufficiale

</strong>Data minima spese ammissibili

01/01/24

<strong>Data massima spese ammissibili

31/12/24